How Can We Help?
Un primo esempio di password è giocare con gli acronimi di una frase semplice e rappresentativa come ad esempio:
- Io mi chiamo Renato e ho 3 figli
- che diventa: ImcReh3F
Esempi di password difficili e quindi più sicure sono anche relativi alla costruzione di una stringa, sempre elaborando una frase semplice e preferenziale, tipo :
- Homangiato1pizzaDomenicaeLunedì
- che diventa: Hm1pDeL
Quindi, per evitare di farsi fregare la password da un hacker, si può ad esempio:
- evitare password che contengono dati personali, rintracciabili sui social network oppure online (nomi figli, fidanzati, dati personali etc);
- evitare di inserire dati relativi alle password su siti e social network;
- creare password complesse, composte da numeri e lettere (alfanumeriche) e da caratteri speciali;
- non ripetere sempre la stessa password su tutti i siti;
- inserire dei blocchi che bloccano l’accesso quando la password è stata sbagliata per xy volte consecutive (in modo da bloccare eventuali attacchi brute force).
Esempi di password non sicure e suggerimenti per password sicure
Se si chiede a un qualsiasi professionista della sicurezza IT se sappia cosa siano e come funzionino le password, la maggior parte di loro vi risponderà in modo affermativo. Come mai le violazioni delle password sono all’ordine del giorno, allora? Perché gli utenti mettono così poco ingegno nella scelta delle loro password? La risposta è: per un vizio di forma. La maggioranza delle persone, infatti, continua a scegliere password sbagliate. Qualche esempio di password? La password più comune del 2016 è stata “123456“. Il secondo posto è andato alla parola “password“, e il terzo posto al codice “12345678“.
Un altro errore fatto dalle persone è quello di usare la stessa parola ripetuta al contrario, per esempio la password “pizzaazzip”. Come fanno notare gli esperti, questa è un’altra delle formule più usate per creare le parole chiave e il cybercrime lo sa molto bene.
Fonte: WEB